Skip to main content

Moderatori

Giovanna Carnovale

Professore Ordinario di Algebra presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell'Università di Padova, ha conseguito la laurea in matematica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma, un Master in Teoria Algebrica di Lie e Funzioni Ipergeometriche presso il MRI dei Paesi Bassi, il dottorato di ricerca presso l’Università di Utrecht. Prima di stabilirsi a Padova  ha svolto attività di ricerca nelle Università di  Cergy-Pontoise, Parigi VI, Anversa, Roma Tor Vergata.  Dal 2020 coordina i Circoli Matematici sia junior che per insegnanti.  Negli ultimi anni ha gestito diversi laboratori di matematica per la fascia d’età 8-13 in scuole del Veneto, e curato diversi laboratori per ragazzi e ragazze gifted in collaborazione con il Centro Phoenix di Padova e la onlus Step-Net, sia online che in presenza. Dal 2017 è referente per il Dipartimento di Matematica dell’Università di Padova per Kidsuniversity, ora Science4all-scuole. Nel 2022 ha tenuto un laboratorio per insegnanti durante il 50mo Seminario del Centro Ugo Morin, ed ha collaborato al progetto "Matematiche per un giorno" nel 2024 e 2025.

 

Eloisa Detomi

Professore Ordinario di Algebra presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell'Università di Padova, ha conseguito la laurea in matematica presso l’Università degli Studi di Padova e il dottorato di ricerca presso l’Università di Firenze. Ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Brescia. È referente per un Liceo Matematico, ha moderato diversi laboratori di  "Science4all" e collabora al progetto "Matematiche per un giorno" (ed. 2024, 2025, 2026).

 

Valentina Franceschi

Professoressa Associata presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova da settembre 2020. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica presso l'Università degli Studi di Bologna ed il dottorato di ricerca presso l'Università di Padova. Prima di rientrare a Padova ha svolto attività di ricerca presso École Polytechnique, Université Paris-Sud, Sorbonne Université (con una borsa Marie-Sklodowoska Curie finanziata dalla Comunità Europea). Dal 2015 ha partecipato ad attività di divulgazione scientifica in Italia tramite l'associazione Accatagliato a Padova ed il progetto "Penne Amiche della Scienza"' ed in Francia, partecipando ad eventi di divulgazione della matematica (Salon des Jeux Mathématiques). Ha un passato da educatrice ed insegnante di nuoto per bambini e ragazzi dai 3 mesi ai 10 anni. Collabora con i Circoli Matematici dall'edizione del 2020-2021, ha curato attività per "Science4all" ed è stata coordinatrice dell'edizione 2025 di "Matematiche per un giorno".

 

Elio Marconi

Professore Associato di Analisi Matematica presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova da Settembre 2022 e titolare di una borsa Marie Curie finanziata dalla Comunità Europea. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica presso l'Università di Trieste e il dottorato di ricerca presso la SISSA (Trieste). Prima di arrivare a Padova ha svolto attività di ricerca presso l'Università di Basilea e l'EPFL di Losanna. Oltre a moderare i Circoli Matematici junior, ha collaborato a numerosi stage di preparazione alle Olimpiadi della Matematica nelle scuole secondarie e ha partecipato a eventi di divulgazione scientifica organizzati nell'ambito di Science4All rivolti alla cittadinanza e alle classi di scuole primarie e secondarie, ed al progetto "Matematiche per un giorno".

 

Francescopaolo Montefalcone
Ricercatore Universitario a tempo indeterminato a partire dal marzo 2011 presso  il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, ha conseguito la laurea (vecchio ordinamento) nel novembre 2000 e il dottorato di ricerca nell'aprile 2004, presso l'Università di Bologna. Prima della presa di servizio a Padova, ha svolto attività di ricerca a Bologna, tra il 2004 ed il 2009,  e poi per un breve periodo  a Trento, dove nel 2010 ha vinto una borsa triennale del CIRM. Si occupa prevalentemente di  Analisi in Gruppi di Lie e Geometria sub-Riemanniana. Dal 2024 collabora ad eventi organizzati nell'ambito di Science4All rivolti a classi di scuole primarie, e al progetto "Matematiche per un giorno".

 

Luca Prelli

Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" dell'Università di Padova, ha conseguito la Laurea in Matematica presso l'Università degli Studi di Padova ed il dottorato di ricerca congiunto presso le Università di Padova e Paris 6. Prima di rientrare a Padova ha svolto attività di ricerca presso l'Université Paris 6, l'Université de Grenoble, la Universidade de Lisboa (con una borsa Marie Curie finanziata dalla Comunità Europea). Ha moderato diversi laboratori di "Science4all" e collabora con i Circoli Matematici dall'edizione del 2021-2022.

 

Lleonard Rubio y Degrassi

Ricercatore (RTDA) presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova da novembre 2024. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Matematica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma nel 2013 e il dottorato di ricerca presso City, University of London (Regno Unito) nel 2017. Prima del suo arrivo a Padova è stato ricercatore presso l'Università di Uppsala (Svezia) e, in precedenza, ha svolto attività di ricerca presso le Università di Verona, Padova, Murcia, Stoccarda e presso l'Istituto di ricerca matematica di Oberwolfach. Ha partecipato a eventi di divulgazione scientifica rivolti alla cittadinanza come “Pint of Science” e “Science4All”.

 

Jorge Vitória

Professore Associato presso il Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” dell’Università di Padova da Marzo 2022. Ha conseguito la Laurea in Matematica (Licenciatura) presso l’Università di Porto (Portogallo) nel 2006 e il dottorato di ricerca presso l’Università di Warwick (Regno Unito) nel 2011. Prima del suo arrivo a Padova è stato Ricercatore (RTDB) presso l’Università di Cagliari, e ancora prima ha svolto attività di ricerca presso le Università di Stuttgart, Bielefeld, Verona (con una borsa Marie Curie finanziata dall’Unione Europea) e City, University of London. Dal 2022 è coinvolto nelprogetto Math en Jeans, un progetto internazionale di origine francese che desidera stimolare l’interesse per la ricerca matematica nelle studentesse e negli studenti di scuole del circondario. Collabora da diversi anni con i Circoli Matematici sia junior che per Insegnanti.

 

Gaia Bombardieri

Dottoranda di Ricerca in Analisi Matematica presso l'Università di Padova, ha conseguito la Laurea Triennale e Magistrale in Matematica presso l'Università degli studi di Milano-Bicocca. Ha moderato i laboratori di  "Svelami-B" presso l'Università di Milano-Bicocca. Ha moderato laboratori di "Science 4 All" e "Matematiche per un giorno" presso l'Università di Padova.

 

Elena Collacciani

Dottoranda di Ricerca in Algebra presso l'università di Padova, ha conseguito la Laurea Triennale in Matematica presso l'Università di Bologna e la Laurea Magistrale in Matemaica presso l'Università di Padova. Ha moderato laboratori di "Science 4 All", "Matematiche per un giorno" e  diverse edizioni dei Circoli Matematici.

 

Lorenzo La Porta

Assegnista di ricerca in geometria e teoria dei numeri, ha conseguito lauree Triennale e Magistrale a Padova e un dottorato di ricerca presso il King's College di Londra. Ha moderato laboratori per l'ultima edizione di "Science4All" e partecipato come tutore a progetti di divulgazione matematica rivolti a ragazzi delle scuole superiori.

 

 

Davide Massenz

Dottorando di Ricerca in Analisi Matematica presso l'Università di Padova, dove ha conseguito anche la Laurea Triennale e Magistrale in Matematica. Ha lavorato come animatore in centri estivi per ragazzi delle scuole elementari e medie e ha moderato laboratori di "Science 4 All", "Matematiche per un giorno" presso l'Università di  Padova.

 

Ludovico Morellato

Dottorando di Ricerca presso l'Università di Padova,  in collaborazione con l'Università di Oxford. Ha moderato laboratori di "Matematiche per un giorno" e collabora dal 2024 con i Circoli Matematici junior.

 

 

Diletta Rigo

Dottoranda di Ricerca in Informatica Teorica (Model Checking e Abstract Interpretation) presso l'Università di Padova, dove ha conseguito la Laurea Triennale in Matematica e magistrale in Computer Science. Durante la laurea magistrale è stata tutor didattica e tutor  per l’inclusione. Ha lavorato come animatrice in centri estivi per ragazzi delle scuole elementari, ha partecipato nelle ultime edizioni dei progetti "Science 4 all" e “Matematiche per un giorno” 2025. Dal 2021 collabora al festival studentesco di divulgazione “Musica  e/è Scienza” organizzato dal Corollario, coro di studentesse e  studenti dell’Università di Padova nato in seno al Dipartimento di Matematica, in cui canta dal 2017. Dal 2019 è membro della  Commissione Pari Opportunità del Dipartimento di Matematica.

 

Nelle edizioni passate  hanno collaborato con noi...

Annalisa Massaccesi

Professoressa associata presso il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita",  e docente presso l'Università di Padova,  dal 2022. Ha conseguito la laurea specialistica in Matematica presso l'Università di Pisa e il diploma per il corso ordinario in Matematica presso la Scuola Normale Superiore. Ha conseguito il perfezionamento in Matematica
(equipollente al dottorato) presso la Scuola Normale Superiore. Prima di approdare a Padova nel 2019 ha svolto attività di ricerca presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, l'Università degli Studi di Milano, l'Università di Zurigo e l'Università di Verona (con una borsa Marie-Sklodowoska Curie finanziata dalla Comunità Europea). Dal 2010 al 2012 si è occupata delle visite guidate al fondo antico della Biblioteca di Scienze della Scuola Normale Superiore e ha partecipato come tutor ai corsi residenziali di orientamento universitario della SNS. Ha collaborato con MaddMaths e partecipato a vari eventi di divulgazione scientifica (KidsUniversity, Science4All, la Notte della Ricerca, Matematiche per un giorno). Ha organizzato seminari e cicli di seminari di divulgazione matematica nelle scuole primarie e secondarie, come gli aperitivi matematici in occasione dell'ICM virtuale 2022.

 

Filippo Ambrosio

Assistente presso l'Università di Jena, ha conseguito Laurea Triennale, Magistrale e Dottorato di Ricerca in Algebra (Teoria di Lie) presso l'Università di Padova,  ed ha poi svolto attività di ricerca presso l'EPFL di Losanna e Padova. Ha avuto esperienze di didattica nelle scuole superiori ed ha partecipato a progetti divulgativi di Matematica rivolti a bambini e ragazzi organizzati dal Dipartimento di Matematica e dall'Università di Padova (Kidsuniversity nel 2019,  Math & Computer Science Pride nel 2018). Ha collaborato con i Circoli Matematici sia junior che per insegnanti dall'edizione on-line del 2020 al 2025.

 

Maddalena Antonini

Laureata magistrale in Matematica presso l’Università di Padova, collabora attivamente dal 2014 con Sinapsi Learning Consultancy, un team costituito da laureati in varie discipline, selezionati e preparati in materia di insegnamento e formazione, la cui missione è quella di porsi come punto di riferimento presente sul territorio in grado di aiutare il mondo scolastico-accademico tradizionale. In Sinapsi è responsabile per l’area didattica di Matematica e Logica e svolge lezioni individuali e di gruppo, sia di recupero che di potenziamento. La sua formazione è supervisionata e arricchita da professionisti del settore. Ha collaborato a tutte le edizioni dei Circoli Matematici dal 2020 al 2025.

 

Gaia Marangon

Dottoranda di Ricerca presso l'Università di Padova. Ha moderato  laboratori delle ultime edizioni del progetto "Science 4 all", "Matematiche per un giorno" ed i  Circoli Matematici 2024 e 2025.

 

Alessandra Nardi

Dottoranda di Ricerca in Sistemi Dinamici presso l'Università di Padova, dove ha conseguito la Laurea Triennale e Magistrale in Matematica. Ha lavorato come animatrice in centri estivi per  ragazzi delle scuole medie ed ha moderato laboratori delle ultime edizioni del progetto "Matematiche per un giorno", "Science 4 all" ed i Circoli Matematici nel 2024 e 2025.