I Circoli Matematici sono un'attività che porta i partecipanti a diretto contatto con matematici professionisti in un contesto informale per lavorare su problemi o argomenti insoliti di matematica.
Hanno una lunga tradizione in alcuni Paesi dell'Europa dell'Est (Bulgaria, Ungheria ed ex Unione Sovietica) e negli ultimi 30 anni hanno preso piede in molte università nordamericane: ne esistono almeno 200 solo negli Stati Uniti d'America.
Sono orientati all'apprendimento attraverso la scoperta e l'intuizione: i requisiti sono curiosità e passione verso la matematica, mentre non è necessaria l'eccellenza in contesto scolastico.
Le parole-chiave sono scoperta ed esplorazione e gli argomenti trattati sono di natura non-curriculare, cercando di andare non più velocemente ma più in profondità. I partecipanti scoprono così, se non lo sanno già, che la matematica non è solo l’insieme di regole consolidate che si apprendono a scuola, ma è una materia viva ricca di domande molte delle quali sono tuttora senza risposta.
I circoli offrono un'occasione per lavorare con un gruppo di pari che condividono gli stessi interessi e le stesse passioni. In questo modo chi ama ragionare ha l’opportunità di farlo in un contesto sociale, imparando anche a comunicare le proprie idee ed a recepire quelle altrui.
Lo scopo degli incontri non è di svolgere un programma preciso, ma piuttosto di stimolare il pensiero matematico ed il ragionamento logico, insegnare a porsi buone domande e come provare a rispondere.
Per mantenere alti gli standard di interazione e coinvolgimento il numero di partecipanti per ogni gruppo sarà limitato.
Dal 2020 il Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita"organizza Circoli Matematici per le fasce d'età 8-10 anni ed 11-13 anni. Dal 2022 organizza cicli di incontri rivolti ad insegnanti della scuola secondaria di primo grado (tendenzialmente non laureati in matematica) con interesse verso le diverse sfaccettature della matematica e desiderosi di risolvere problemi con colleghi che condividono la loro curiosità e di scoprire diversi modi in cui ci si possa avvicinare a questa disciplina
La prossima edizione per le fasce d'età 8-10 anni ed 11-13 anni è prevista per il periodo gennaio-marzo 2024. Scarica e diffondi la locandina!
Un incontro di presentazione si svolgerà il 22 novembre 2023 alle ore 18 (contattare circoli@math.unipd.it per le credenziali di accesso che NON possono essere condivise)
Le candidature possono essere presentate su questa pagina dal 22 novembre e le 19.00 del 15 dicembre 2023.
Intervista su Maddmaths! sui Circoli Matematici
Negli anni passati abbiamo parlato, tra le altre cose, di:
-
per la fascia 8-10: permutazioni (in presenza), aritmetica tropicale, problemi equivalenti, percorsi di lunghezza minima, proprietà del triangolo noto in Italia come triangolo di Tartaglia, simmetrie, combinatoria, pensiero ricorsivo (fonti: Natasha Rozhkovskaya, Math Circles for Elementary School Students, MSRI Mathematical Circles Library 13, 2014 e Laura Givental, Maria Nemirovskaya, Ilya Zakharevich, Math Circle by the Bay: Topics for Grades 1-5, MSRI Mathematical Circles Library 21, 2018)
-
per la fascia 11-13: aritmetica modulare e funzione di Eulero; grafi orientati completi (fonte: Sam Vandervelde, Circle in a Box, MSRI Mathematical Circles Library 2, 2009); ragionamento ricorsivo, divisibilità.