Programma 2014
Conferenze
Prof. Ciro Ciliberto
(Università di Roma Tor Vergata, presidente dell'UMI)
"Casi limite"
martedì 21 gennaio, ore 16, nell'aula 1A150
Abstract
Uno strumento classico, caro ai geometri algebrici della cosiddetta "scuola italiana" (in particolare a Guido Castelnuovo e Federigo Enriques),
è stato quello dello studio dei cosiddetti "casi limite". L'idea consiste nel considerare oggetti geometrici che variano con continuità in una
famiglia, fino a "degenerare", al limite, ad una configurazione molto particolare, magari complicata da certi punti di vista, ma semplice da altri.
Il punto è quello di dedurre proprietà dell'oggetto generale della famiglia da quelle più semplici dell'oggetto particolare, ossia del "caso limite".
Questa tecnica, dimostratasi classicamente molto fruttuosa, ma anche molto discussa dal punto di vista del rigore, è stata in anni recenti del tutto
recuperata ed è oggi uno strumento essenziale per la risoluzione di difficili problemi. In questa conferenza intendo partire da esempi molto semplici e concreti,
a livello addirittura di scuola secondaria, e per questo già messi in luce da Emma Castelnuovo (e da lei "ereditati" dal padre e dallo zio),
per illustrare l'utilità, ma anche la problematicità di questi metodi. Cercherò successivamente di illustrare alcuni dei problemi attuali
cui queste tecniche si applicano e dei risultati interessanti cui essi consentono di arrivare.
Prof. Massimo Fornasier
(Università di Monaco, Germania)
"Dagli affreschi di Mantegna a Padova a metodi variazionali per il restauro di immagini"
martedì 13 maggio, ore 16, nell'aula 1A150
Abstract
È possibile ricomporre, dopo oltre sessanta anni, uno degli affreschi più importanti del Rinascimento italiano ridotto a centinaia di migliaia di frammenti
da un bombardamento durante la seconda guerra mondiale? Si possono ricostruire le parti mancanti e si può dire qualcosa del loro colore originale? In questo
seminario vogliamo mostrare – ci auguriamo in maniera efficace sfruttando la seduzione dell’arte – come la matematica possa essere oggi applicata a problemi
pratici solo alcuni anni fa considerati irrisolvibili. Usando i metodi matematici menzionati per il problema del restauro dell'affresco, introdurremo e
analizzeremo dei modelli variazionali non locali ed invarianti per rotazioni per il ritocco di immagini basato su esempi, generalizzando il lavoro recente di
Vicent Caselles, alla cui memoria è dedicato questo seminario.