Eccoci arrivati alla settima edizione del festival “Musica e/è Scienza”, organizzato dal Corollario, coro di studentesse e studenti dell’Università di Padova.
“Musica e/è Scienza” è un festival studentesco di divulgazione nato nel 2018. L'obiettivo del festival è approfondire e raccontare il legame tra le Scienze e la Musica attraverso concerti, seminari e laboratori.
Il festival presenta un filo conduttore specifico diverso ogni anno e mira a promuovere l’apprendimento multidisciplinare e lo sviluppo del pensiero trasversale.
Il tema di quest’anno è “Note sull’Agenda 2030” e prevede la realizzazione di quattro eventi dedicati a diversi obiettivi per lo sviluppo sostenibile:
LUNEDÌ 5 MAGGIO Choirs for Ecocide Law: Let us change the rules! Sala dei Giganti, Palazzo Liviano, ore 21
Spettacolo musicale organizzato dall’Università di Padova nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile,
coordinamento artistico di Nunzio Borra.
Panel di approfondimento coordinato dalla prof.ssa Francesca Da Porto, prorettrice alla Sostenibilità.
MARTEDÌ 6 MAGGIO Da “America” a “A far l’amore comincia tu”: uno sguardo sulla ricerca sulla sessualità attraverso la musica. Aula Multiuso del Polo Multifunzionale di Psicologia, ore 17:30
Laboratorio e discussione - Padova Sex Lab
Intervento musicale - Quintetto vocale
MERCOLEDÌ 7 MAGGIO L’acustica al servizio del consumo musicale open air. Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, ore 17:30
Relazioni - prof. Antonino Di Bella, M° Giorgio Guiot
Intervento musicale - Archimedean Trio
SABATO 10 MAGGIO Ambienti di apprendimento sfidanti: dalle tecnologie nella didattica universitaria all’educativa musicale in contesti di deprivazione culturale. Auditorium San Gaetano, ore 17:30
Relazioni - prof. Carlo Mariconda, Namritha Nori
Concerto a due cori: Corollario + Coro ospite (TBA)
Trasversalmente, nella definizione di partnership e collaborazioni, il festival persegue il traguardo 17.17
“Incoraggiare e promuovere partnership efficaci nel settore pubblico,
tra pubblico e privato e nella società civile basandosi sull’esperienza delle partnership
e sulla loro capacità di trovare risorse”.
Tutti gli eventi del festival non richiedono prerequisiti e alternano elementi di divulgazione scientifica e musicale a momenti di performance dal vivo.
L’iniziativa è stata finanziata con il contributo dell’Università degli Studi di Padova sui fondi previsti per le iniziative culturali degli studenti.
Per ulteriori informazioni scrivere a info@corollario.eu.