Skip to main content

Alla scoperta dell'America: uno sguardo sulla ricerca sessuale attraverso la musica

QUANDO? 6 maggio, ore 17:30
DOVE? Aula Multiuso del Polo Multifunzionale di Psicologia
Accesso tramite prenotazione su Eventbrite

Come si parla di səsso e masturbaz!one?

La musica e la scienza che dicono?

L'evento vedrà coinvolti il Padova Sex Lab in un laboratorio di attività e interventi interattivi e il Quintetto Vocale Stefani in un concerto finale.
Si affronteranno temi tra musica, scienza e səssualità.

Vi aspettiamo!

 

I PROTAGONISTI

 

Il Padova Sex Lab nasce nel settembre 2022 come laboratorio di ricerca affiliato al Dipartimento di Psicologia della Socializzazione e dello Sviluppo dell’Università di Padova e si dedica allo studio della salute genitale e della risposta sessuale umana. Guidato dal Professor Jeff Kiesner e dalla dottoranda Celeste Bittoni, il Padova Sex Lab coinvolge espert3 e student3 in progetti di educazione sessuale, eventi aperti al pubblico, attività di divulgazione su Instagram e ricerche in laboratorio. La sua missione è migliorare la comprensione scientifica della sessualità e promuovere un approccio innovativo e multidisciplinare, contribuendo a cambiare il modo in cui pensiamo, percepiamo e viviamo la sessualità.
 

 

Il Quintetto Vocale Steffani è nato in seno alla classe di Direzione di coro del Conservatorio Agostino Steffani di Castelfranco Veneto. È formato da giovani musicisti con pluriennale esperienza in ambito corale come cantori e direttori. Lo studio delle fonti dell'epoca e la ricerca di una esecuzione storicamente informata vogliono essere una delle cifre distintive dell'ensemble, fondato e diretto da Marco Berrini.

 

Marco Berrini è direttore di coro, d’orchestra e didatta tra i più attivi oggi, sia in Italia che all’estero.
È docente di Direzione di coro e Composizione corale presso il Conservatorio “Steffani” di Castelfranco Veneto (TV).
È fondatore del complesso vocale professionale Ars Cantica Choir & Consort con cui collabora con prestigiosi complessi strumentali (Il Giardino Armonico, Accademia dell’Annunciata, Accademia degli Astrusi, FORM – Filarmonica Marchigiana). Ha iniziato la sua attività professionale come maestro sostituto direttore del Coro da Camera della Rai di Roma e ha successivamente collaborato con i teatri di Malaga, Siviglia, Genova e con l’orchestra e il coro della Comunità di Madrid. Ha diretto in Spagna, Medio Oriente, Estonia, Sud America, dove è stato anche direttore ospite del Coro Nazionale Giovanile Argentino e del Coro del Teatro Municipale di Cordoba. Dal 2009 è direttore ospite del Vocalia Consort di Roma, di cui ha assunto la direzione artistica dal 2015, con il quale ha vinto il primo premo in competizioni nazionali e internazionali. Dal 2017 dirige il coro dell’Almo Collegio Borromeo di Pavia, promotore del progetto europeo Meets dedicato alle soft-skills dell’educazione musicale. Dal 2020 dirige il Coro dell’Università Statale di Milano.
Già membro della commissione artistica nazionale di Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali), è stato direttore del Coro Giovanile Italiano. Ha curato edizioni musicali per BMM, Carrara, Carisch, Discantica, Rugginenti, Suvini Zerboni.