Skip to main content

I cori coinvolti

 

Canone inverso è un coro a cappella misto, formato da persone LGBT ed Eterosessuali, senza discriminazione di orientamento ed identità di genere, con repertorio per lo più contemporaneo e pop. Cantiamo insieme per condividere cultura, diritti ed uguaglianza. Il nostro coro a cappella nasce nella primavera del 2013 a Padova in seno al Circolo Arcigay Tralaltro, mentre nel gennaio del 2014 si costituisce associazione a sé.
Il nome “Canone inverso” indica una composizione musicale con una particolare struttura contrappuntistica, nella quale la stessa melodia, suonata contemporaneamente dal principio alla fine e dalla fine all’inizio, si armonizza e dà luogo ad una composizione che trae ricchezza e complessità dalla sua stessa struttura. Le esperienze musicali di ciascuno di noi sono le più varie, da chi canta per diletto a chi lo fa professionalmente.
Per Canone Inverso è fondamentale trasmettere un messaggio di integrazione e inclusione, perché non esistono cittadini di serie B. Perciò siamo stati, siamo e saremo presenti a eventi dedicati insieme ad altre associazioni LGBT* a livello nazionale ed internazionale. Il coro è diretto da David Wilkes Benini
Per maggiori informazioni sul coro consultare il sito o la pagina Instagram

 

 

 

Corollario, coro di studentesse e studenti dell'Università degli Studi di Padova, è nato nel 2015 per iniziativa spontanea di un gruppo di studenti del Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" e ha accolto nel suo organico più di 150 studentesse e studenti provenienti da diverse Scuole e Dipartimenti dell'Ateneo. In dieci anni ha partecipato a numerosi eventi universitari - anche nazionali, a concorsi - vincendo premi e menzioni speciali, e ad iniziative solidaristiche e di utilità sociale.
Il teorema fondamentale del Corollario dice "Buona Musica se e solo se Buona Amicizia": l'obiettivo del coro è fare musica insieme e, di rimando, creare buoni legami tra studenti proprio grazie alla musica. Uno dei progetti che meglio descrive la volontà del coro di unire è il festival studentesco di divulgazione "Musica e/è Scienza", nato nel 2018 allo scopo di raccontare e approfondire i profondi legami tra la Musica e le Scienze, in un'ottica di apprendimento e contaminazione interdisciplinare. Fin dalla sua fondazione, il Corollario è diretto da Nunzio Borra.
Per maggiori informazioni sul coro consultare il la pagina dedicata o la pagina Instagram.

 

 

 

 

Il gruppo corale CorreVoce ha iniziato la sua attività come esperienza formativa nell’autunno del 2020, utilizzando le piattaforme on line durante il periodo della pandemia e del lockdown. Nella primavera del 2021 il gruppo si è ritrovato in presenza, all’aperto, affrontando un repertorio madrigalistico e di brani popolari. Dal 2021 ha partecipato alle iniziative culturali e musicali promosse dalla Consulta del quartiere 4 del Comune di Padova, dall’Asac Veneto e, fuori regione, all’International Choir Festival in Val Pusteria. Ha promosso inoltre concerti benefici nel territorio, come il concerto di Natale 2023 presso la chiesa parrocchiale di Giarre a favore delle Cucine Economiche Popolari, coinvolgendo altre formazioni corali della provincia, e nel dicembre 2024 ha eseguito il Gloria in Re Maggiore di Antonio Vivaldi, con la Bottega Tartiniana, nella chiesa dell’Immacolata a Padova, a favore dello IOV di Padova.
Costituitosi in associazione nel 2022, è iscritto al Registro delle associazioni del Comune di Padova e all’ASAC provinciale. E’ diretto fin dai suoi inizi dalla M. Martina Frigo.
Per maggiori informazioni sul coro consultare la pagina Facebook

 

 

 

 

 

 

 

Coro giovani di Montà, diretto da Mario dall’O’.

 

 

 

 

 

 

L'Euganean Chorus nasce nel febbraio 2019 a Este sotto la direzione di Marica Fasolato. È costituito da giovani voci del territorio e collabora con le diverse realtà locali.  Il coro propone un repertorio che spazia dalla musica spiritual e gospel alle colonne sonore d’autore, dalla musica etnica alle innovative proposte di giovani compositori del panorama internazionale, con qualche incursione anche nella musica antica. 
Il gruppo ha iniziato fin da subito a esibirsi all’interno di manifestazioni culturali e festival musicali (Este, Montagnana, Padova, Piazzola sul Brenta, Ponte San Nicolò, Abano Terme, Montegrotto Terme, Rovolon, Vigodarzere, Legnago). 
Collabora con giovani e affermati musicisti provenienti da tutto il Veneto: Marco Andreose e Michele Bonivento al pianoforte, Daniele Pinato alle percussioni, Roberto Contegiacomo al basso, Luca Brighi lead vocal.
Per maggiori informazioni sul coro consultare la pagina Facebook

 

 

 

 

 

 

 

Mitocoro, coro di studenti e giovani ricercatori dell'Università di Padova, diretto dal 2025 da Anna Savchuk. 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lo Psicoro nasce nell'Ottobre 2023, dopo un pomeriggio estivo di canti improvvisati intorno ad un pianoforte, con l'obiettivo di stare bene e stare insieme, facendo musica.
Aperto a tutte e tutti i dipendenti dei tre dipartimenti psicologici di ateneo, ovvero Dipartimento di Psicologia Generale (DPG), Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) e FISSPA (Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata), è composto da ricercatrici e ricercatori, professoresse e professori e personale tecnico amministrativo, tutte e tutti accomunati dalla passione per la musica. È diretto da Elisa Di Rosa.
Per maggiori informazioni sul coro consultare la pagina Instagram

 

 

 

 

Il Safe Crash Choir nasce nel 2018 a Padova sotto la direzione di Marica Fasolato e propone un repertorio che spazia dalla musica spiritual e gospel alle colonne sonore d’autore, dalla musica etnica alle innovative proposte di giovani compositori del panorama internazionale, con qualche incursione anche nella musica antica. Il gruppo ha iniziato fin da subito a esibirsi all’interno di manifestazioni culturali e festival musicali (Padova, Vigodarzere, Este, Montagnana, Piazzola sul Brenta, Ponte San Nicolò, Abano Terme, Montegrotto Terme, Rovolon, Legnago). 
Collabora con le realtà culturali del territorio e spesso ospita giovani e affermati musicisti provenienti da tutto il Veneto. L’organico del coro prevede spesso la presenza di alcuni elementi dell’Euganean Chorus, con cui condivide diversi progetti di solidarietà.
Per maggiori informazioni sul coro consultare la pagina Facebook

 

 

 

 

 

 

Coro “La Torlonga”, laboratorio di canto corale Ufficio Attività Creative Terza Età, diretto dal 2023 da Nunzio Borra.